Sei un consulente e vuoi costruire portafogli capaci di generare valore nel tempo?
Hai bisogno di dati e previsioni affidabili, che considerino il passato ma che guardino anche al futuro. Con Sigma puoi avere un quadro preciso delle diverse sfumature del rischio e calcolare i rendimenti attesi con un'attendibilità mai vista prima.
RICHIEDI LA TUA PROVA GRATUITA
Aumenta la consapevolezza,
migliora i rendimenti
proiettata al futuro
Sigma: una piattaforma proiettata al futuro
Sigma è una piattaforma pensata per consulenti finanziari che non si accontentano di dati "superficiali". Consulenti che vogliono approfondire, fare analisi comparative e che, grazie a dati e previsioni di qualità, vogliono offrire un servizio personalizzato ai loro clienti. Sigma è lo strumento che fornisce dati elaborati e previsioni affidabili sui rendimenti attesi.
Cosa ci differenzia dagli altri software di analisi e gestione dei portafogli d'investimento? La maggior parte di questi strumenti è focalizzata su backtest e dati storici; fornendo previsioni future basate solo sul passato, e quindi spesso poco attendibili.
Con Sigma, invece, non ci limitiamo al backtesting: scomponiamo i prodotti nelle loro componenti di base (fattori di rischio responsabili dei movimenti di mercato), per capire in anticipo il massimo drawdown del portafoglio in diversi scenari.
In modo facile, veloce e automatico - nella massima sicurezza e privacy dei dati inseriti - puoi analizzare e confrontare i prodotti, costruire e monitorare i portafogli dei tuoi clienti e studiare quelli della concorrenza.
Gli altri guardano il passato, noi siamo proiettati al futuro.
Cosa puoi fare con Sigma?
Studiare i portafogli della concorrenza
Inserisci i prodotti e costruisci un portafoglio "virtuale" (senza i movimenti pregressi), per avere:
- un backtest a 5 anni;
- una previsione dei rendimenti attesi;
- una stima dei costi;
- la scheda dei singoli strumenti.
Costruire portafogli reali per i tuoi clienti
Inserisci i movimenti manualmente o importandoli da un file Excel, per vedere l'andamento effettivo del portafoglio e capire come potrà evolvere nel tempo.
Analizzare e confrontare prodotti
Ogni prodotto (es. obbligazionario diversificato) viene scomposto nelle sue componenti di base (es. bond governativi, corporate, ecc.) e per ogni prodotto e asset class (Azioni, Obbligazioni, Commodities, Liquidità) e sottostante (es. Fondi, Sicav, ETF, ecc.) è visualizzabile l'andamento in un unico grafico e osservandone le caratteristiche in un'unica tabella comparativa.
Altri vantaggi della piattaforma
Video tutorial per conoscere tutte le funzionalità
Accesso da PC, tablet e smartphone, dove e quando vuoi
Attivazione notifiche sui segnali di acquisto o vendita (work in progress)
Grafici e tabelle, per una visualizzazione intuitiva
Massima sicurezza e privacy dei dati inseriti
Stampa report in PDF per le tue presentazioni
Sezione educational con approfondimenti e news
Assistenza tecnica sempre a tua disposizione
Scegli la soluzione ideale per te
PROVA
GRATUITA
GIORNI
PIANO
MENSILE
iva inclusa
PIANO
ANNUALE
iva inclusa
Sei una banca d'investimento o un'azienda che opera nel settore finanziario?
Vuoi proporre Sigma ai tuoi clienti, fornitori o dipendenti?
UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO
Cosa dice chi sta già usando Sigma
"Sto usando la piattaforma ormai da più di un anno con ottimi risultati. Trovo molto utile la sua profondità di analisi soprattutto quando devo andare a costruire portafogli personalizzati per i miei clienti. Le schede dei vari strumenti, poi, sono un valido supporto da condividere nel confronto con i clienti, perché sono di facile comprensione e illustrano in modo chiaro le caratteristiche e i rischi che alcuni prodotti finanziari che il mercato non li riesce a valutare. Le stesse schede sono molto utili nel confronto con i clienti, perché sono di facile comprensione e quello soprattutto quando devi far ragionare e far capire la strategia e i rischi che ogni strumento finanziario che prende in considerazione."
"Fin da subito mi ha colpito l'elevata qualità del servizio della piattaforma. Il motore di analisi è, a mio avviso, il migliore in assoluto tra quelli che utilizzo, e basa i suoi rendimenti attesi su ipotesi affidabili, orientate al futuro. Oltre a questo, ritengo molto preciso anche gli elementi reperibili e utili per la professione. Nel complesso, uno strumento completo che, oltre a fornire dati e analisi di qualità, consente di avere maggiore consapevolezza su dove si concentrano i rischi del portafoglio e di avere un'idea chiara anche dei costi. Un servizio così non l'ho trovato in nessun altra piattaforma, neanche in quelle più conosciute."
Domande frequenti
Come si possono inserire i portafogli?
+Nella piattaforma è possibile inserire portafogli di tre diversi tipi:
1) Portafogli "virtuali": i prodotti vengono inseriti manualmente mettendo la spunta sulla casella "prodotto virtuale", nella maschera di inserimento. In questo caso viene generato un backtest a 5 anni del portafoglio e disegnato il Cono di Ibbotson per i 5 anni successivi;
2) Portafogli "reali": i prodotti vengono inseriti indicando data e numero quote per tutti gli acquisti e le vendite effettivamente realizzate (i movimenti effettivi possono essere caricati anche mediante l'upload di un file Excel). In questo caso la piattaforma genera il grafico storico del rendimento Money-Weighted (MWRR) del portafoglio e disegna il Cono di Ibbotson per i 5 anni successivi;
3) Portafogli "misti": vengono inseriti manualmente (o caricati mediante upload) i movimenti reali di alcuni prodotti e vengono poi caricati manualmente altri prodotti in modalità virtuale. In questo caso la piattaforma genera il grafico storico del rendimento Money-Weighted (MWRR) del portafoglio considerando solamente i prodotti "reali", mentre disegna il Cono di Ibbotson per i 5 anni successivi considerando sia i prodotti "reali" sia quelli "virtuali". Tale modalità consente di visualizzare il rendimento effettivo del portafoglio fino a quel momento, verificando come si modificherebbero i parametri di rischio e rendimento qualora si apportassero delle modifiche.
Posso fare l'upload dei movimenti da un file Excel?
+Sì, è possibile caricare un file Excel per importare i movimenti "reali" di un portafoglio cliccando su "Importa movimenti" e poi "Importa movimenti portafoglio". Si consiglia di usare il file preimpostato, scaricabile da "Template di esempio", compilando i campi richiesti:
• ISIN Code (inserire il codice Sigma per i prodotti senza ISIN, cercandolo nel DB Prodotti);
• Quantity (inserire il numero di quote con segno "+" per acquisto o "–" per vendita);
• Date (inserire la data in formato gg/mm/aaaa);
• Valuta (inserire la valuta di denominazione del prodotto);
• Ticker (lasciare vuoto questo campo).
Come vengono calcolati i rendimenti attesi?
+I rendimenti attesi (denominati anche "rendimenti strutturali") vengono calcolati secondo un procedimento che prevede più step a seconda delle diverse asset-class.
Il primo step consiste nell'associare ad ogni strategia una composizione di indici che ne descriva in modo fedele il "posizionamento strategico", utilizzando vari supporti (presentazioni dei gestori, pubblicazioni, analisi dei rendiconti semestrali e annuali, factsheets e, solo in assenza di dati diretti, style analysis) che ci consentono di calcolare l'esposizione media del prodotto ai diversi fattori di rischio.
Questo approccio permette di catturare la "natura" vera del prodotto, responsabile dell'85/90% dei rendimenti e del rischio ex post (fanno eccezione rare categorie di prodotto, come i liquid-alternative, i long/short e poche altre).
Il secondo step consiste nel calcolo dei rendimenti attesi degli indici rappresentativi dei diversi segmenti di mercato (ad oggi sono circa 800). Il calcolo è differente per le diverse asset-class (indici obbligazionari e bonds, indici azionari, commodities, valute).
L'ultimo step consiste nel calcolo del rendimento atteso del prodotto come media pesata dei rendimenti degli indici che ne rappresentano la composizione "strutturale".
Che differenza c'è tra backtest e stress test?
+Il backtest rappresenta l'andamento del prezzo di un prodotto o di un indice che si è effettivamente realizzato nel passato. Lo stress test, invece, fornisce una stima dell'andamento del prezzo di un prodotto o di un indice, qualora si presentasse un determinato scenario.
Per comprendere al meglio la differenza, consideriamo l'indice rappresentativo delle obbligazioni High Yield europee e andiamo a vedere l'andamento dell'indice durante le crisi del COVID. Dall'analisi storica, riscontriamo una discesa del prezzo pari a -20% causata da un allargamento degli spread da 300bp a 850bp (+550bp) in presenza di una duration dell'indice di 3,6 anni circa.
Ipotizziamo ora che l'indice si trovi già ad un livello di spread pari a 600bp. In questo caso, il backtest offrirebbe sempre lo stesso dato di rischio per l'evento COVID, ovvero -20%; lo stress test fornirebbe invece un dato pari a -7,8% in quanto sconterebbe un allargamento da 600bp a 850bp (+250bp) e moltiplicherebbe questo valore per la duration dell'indice che, al momento dell'analisi, è pari a 3,12 anni (-250*3,12/100=-7,8%).
In sostanza, il backtest - non tenendo conto dei livelli di partenza del mercato - avrà un valore sempre uguale nel tempo. Lo stress test, invece, considerando le condizioni di partenza, cambierà ogni giorno, fornendo il rischio residuo.
Cosa intendete per "scomporre un prodotto nelle sue componenti di base"?
+Scomporre un prodotto nelle sue componenti base significa coglierne l'essenza capendone il senso e la natura.
Presentazioni dei gestori, pubblicazioni, analisi dei rendiconti semestrali e annuali, factsheets, sono tutti elementi che ci consentono di risalire al portafoglio di riferimento e di descrivere la strategia con un mix di indici appropriato.
Conoscendo i parametri di rischio, rendimento e composizione di questi indici, riusciamo dunque ad avere informazioni fedeli, attuali e affidabili sulla composizione "strutturale" del prodotto; tale composizione di riferimento (Beta) spiega in larghissima parte il rendimento ex post degli investimenti diversificati mentre i movimenti "attivi" (Alpha), che modificano tale composizione nel tempo, incidono generalmente in modo minoritario al rendimento stesso.
Un altro indubbio vantaggio di questo modo di procedere è il dettaglio con cui viene rappresentata la composizione dei prodotti e dei portafogli: ciò che nelle piattaforme tradizionali viene indicato semplicemente come "obbligazionario diversificato" o "obbligazionario internazionale", con Sigma trova una declinazione estremamente dettagliata e significativa (Corporate, ABS, HY, ecc).
Includendo anche dati fondamentali come la Duration, la Spread Duration, i Rating, la struttura delle scadenze, ecc, potrai avere informazioni essenziali per capire meglio il rischio e il rendimento atteso.
Posso analizzare anche titoli di Stato e prodotti del mercato amministrato o solo del gestito?
+Nella sezione "Confronta Prodotti" è possibile visualizzare l'andamento sia di prodotti del risparmio gestito (Fondi, SICAV, Unit-Linked...) sia titoli (come titoli di Stato italiani ed europei) sia azioni. È inoltre possibile richiedere il censimento di altri titoli o prodotti non presenti nel nostro database, contattandoci direttamente.
Trattate anche i fondi pensione, le polizze e i certificati?
+Sono attualmente censiti in Sigma molte linee riferite a Fondi Pensione aperti, FIP e PIP, oltre ad alcune gestioni separate.
Chi siamo
Sigma è uno strumento per consulenti, creato da consulenti. Questa piattaforma è stata realizzata come risposta concreta alle esigenze di chi, ogni giorno, utilizza vari software di analisi e gestione portafogli nella propria specializzazione.
Nata per colmare le principali lacune dei tool presenti ad oggi sul mercato, Sigma è una piattaforma che permette ai professionisti di avere accesso a dati e informazioni per approfondire, rendere scelte strategiche migliori, più consapevoli e - di conseguenza - capaci di generare valore nel tempo.
Se sei un consulente che non si accontenta di dati approssimativi che guardano solo al passato, ma vuoi proporre soluzioni basate su elementi davvero affidabili, Sigma è lo strumento ideale per te.
PROVA SIGMA GRATIS
Contattaci per saperne di più
Vuoi avere maggiori informazioni sulla piattaforma, sulle funzionalità e i vantaggi di Sigma? Hai bisogno di assistenza tecnica o di supporto per l'attivazione dell'abbonamento?
Contattaci senza impegno: ti risponderemo entro un giorno lavorativo.
Telefono:
347 9019773
Email:
socratech.info@gmail.com